STORIA

40-anni


GLI INIZI: REN BU KAN NOALE.

La nostra associazione nasce nel 1974 grazie all’interessamento di alcuni giovani studenti desiderosi di approfondire le conoscenze delle Arti Marziali ed in particolare del Karate. I primi corsi, presso la palestra della Scuola Elementare di Noale (Venezia) partono sotto la guida del Maestro Ofelio Michielan (già allievo del Maestro Zaupa e del Maestro De Michelis), il quale aveva da alcuni anni aperto in Treviso il Ren Bu Kan. La nuova società fu subito affiliata alla Fesika, la federazione del Maestro Hiroshi Shirai con sede in Milano, e fu battezzata con lo stesso nome del Dojo centrale:

Ren Bu Kan Noale.

I NUOVI GRUPPI E LA NASCITA DEL KARATE PROJECT

Gli anni passano e cresce l’interesse per questa disciplina sportiva. Gli studenti aumentano e vengono aperti i nuovi corsi nelle palestre dei comuni limitrofi. Nascono così nuovi gruppi in Maerne di Martellago (1979), in Massanzago e Trebaseleghe (1984) e Piombino Dese (1992). Tutte i nuovi sodalizi vennero affiliati alla Federazione (FIKDA, FIKTEDA, FITAK). Attualmente le cinque società del Karate Project militano nella FILPJK, la federazione italiana Lotta Pesi Judo e Karate, l’unica federazione riconosciuta dal CONI. Il coordinatore tecnico è il Maestro Federale Vardiero Vladi.

Le società cambiano denominazione;

– Nel 1985 diventano Karate Aprilia, in onore del supporto fornito dalla famosa casa motociclistica di Noale.

– Nel 1990 diventano Karate Project 2000, denominazione che vuole sintetizzare l’obiettivo di questo gruppo di associazioni sportive.

– Passando per la denominazione A.S.D. Karate Project Noale (2001) oggi l’associazione che include le diverse realtà si chiama

ASI KARATE VENETO.

IL KARATE PROJECT, IL TROFEO E LA VENICE CUP

Il Progetto Karate 2000 ha come obiettivo principale la diffusione del Karate nella regione Veneto a tutti i livelli ed in particolare promuovendo incontri agonistici internazionali con atleti di alto profilo. Il progetto nasce nel 1990 con l’istituzione del primo Trofeo Karate Project 2000, gara internazionale a squadre in calendario federale, giunta alla sua ottava edizione.

Nel 1993 al torneo a squadre viene abbinata la Venice Cup, aperta a tutti i tesserati WKF.

PREMIAZIONI E ONOREFICIENZE

Il Karate Project 2000 attualmente può contare su circa 200 iscritti, dei quali oltre 50 hanno raggiunto l’ambito grado di Cintura Nera. La maggior parte dei soci appartengono al settore giovanile, vivaio della squadra agonistica. I corsi sono diretti da Tecnici Federali FILPJK ed Istruttori CAS. In ogni sede è operativo un Centro di Avviamento allo Sport , autorizzati dal CONI.

Agonisticamente la società, fin dal 1985, si pone ai vertici della classifica nazionale gare ed attualmente può contare su una squadra di circa 50 elementi, la maggior parte dei quali militano nelle categorie Esordienti, Cadetti, e Speranze.

Ma se i nostri Atleti hanno continuato a salire sul podio, i nostri tecnici hanno dato dimostrazione di capacità e preparazione, i nostri Ufficiali di Gara hanno confermato la loro competenza; il miglior risultato è che la nostra Scuola, il nostro modo di vivere la vita federale, il nostro modello è stato preso come riferimento da molte altre società venete. In questi ultimi anni abbiamo ottenuto conferme sia come società, sia sui tatami.

 icon-star  Nel 2009 Premiati con la Medaglia di Bronzo dal Coni per merito sportivo e Medaglia d’onore federale;

  Nel 1991, 1997, 2002, 2003, 2005, 2006 Società Campione d’Italia sui quadrati di gara.

LE ASPETTATIVE E PROGETTI FUTURI

Questi risultati sono attivati attraverso l’organizzazione di iniziative e momenti di confronto sportivo, coinvolgendo anche altre Società e dimostrando che assieme si potevano raggiungere traguardi prestigiosi. “L’unione fa la forza” e solo la crescita degli altri potrà sicuramente in futuro garantire la nostra crescita. Quello che è stato fatto fino ad ora è stato veramente qualcosa di meraviglioso e ci siamo riusciti perché tutti noi eravamo convinti che questa era la strada giusta da percorrere.

 icon-quote-left  Rimanere ai vertici sarà sempre più difficile… ma è una sfida che vogliamo intraprendere e che ci fa onore!